Internalizzatore Sistematico Intesa Sanpaolo - IMMH e Designated Publishing Entity - DPE
Un Internalizzatore Sistematico è definito, ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 1, lettera 20, della direttiva 2014/65/UE (MiFID), come un'impresa di investimento che, su base organizzata, frequente, sistematica e sostanziale, esegue ordini dei clienti in conto proprio al di fuori di un Mercato Regolamentato (RM), Multilateral Trading Facility (MTF) o Organised Trading Facilities (OTF)1.
La Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo ha scelto di diventare volontariamente Internalizzatore Sistematico su tutti gli strumenti finanziari obbligazionari (esclusi ETC ed ETN) a partire dal 3 settembre 2018.
Il MIC (Market Identifier Code) tramite cui è identificata l'attività svolta in qualità di Internalizzatore Sistematico è IMMH.
Il codice LEI (Legal Entity Identifier) di Intesa Sanpaolo è 2W8N8UU78PMDQKZENC08.
In qualità di Internalizzatore Sistematico, Intesa Sanpaolo esegue OTC gli ordini dei clienti e fornisce quotazioni tramite i canali commerciali di riferimento ogniqualvolta accetta di rispondere alle richieste di quotazioni (RFQ) OTC da loro pervenute in via elettronica o via voice/chat.
Tuttavia, a seguito dell’entrata in vigore in data 28 marzo 2024 del Regolamento (UE) 2024/791 che ha abrogato inter alia l’Articolo 18 del Regolamento (UE) 600/2014 (MiFIR) relativo agli obblighi di pre-trade transparency a carico degli Internalizzatori Sistematici su strumenti non equity, tali quotazioni non sono più oggetto di trasparenza.
Per quanto riguarda la trasparenza post-trade, la pubblicazione post-trade di operazioni sia nel caso di acquisto sia nel caso di vendita è rimasta in carico agli Internalizzatori Sistematici fino al 3 febbraio 2025, data a partire dalla quale tale modalità è divenuta applicabile ai soggetti recentemente introdotti dalla normativa con la denominazione di Designated Publishing Entities (DPE). Essendosi Intesa Sanpaolo qualificata come DPE su tutti gli strumenti finanziari obbligazionari (esclusi ETC ed ETN), continuerà a svolgere attività di pubblicazione post-trade per tali strumenti finanziari con le medesime modalità a partire da tale data sotto la nuova veste di Designated Publishing Entity.
__________
1 Tale definizione è stata modificata dalla Direttiva (UE) 2024/790, la quale necessita di recepimento nazionale entro massimo il 29/09/25. Le modifiche MiFID definiscono l’internalizzatore sistematico come un’impresa di investimento che in modo organizzato, frequente e sistematico negozia per conto proprio in strumenti di capitale eseguendo gli ordini del cliente al di fuori di un mercato regolamentato, di un MTF o di un OTF senza gestire un sistema multilaterale, ovvero che opta per lo status di internalizzatore sistematico.